Corte di Cassazione – sez. VI – ord.. nr. 22883 del 29/10/2014. Nel caso de quo, un motociclista ha proposto opposizione ad un verbale di contestazione della violazione dei limiti di velocità elevatogli dalla polizia municipale, sostenendo principalmente che non era stata raggiunta la prova del superamento dei predetti limiti a causa di una discrepanza tra
Corte di Cassazione – sez. lavoro sent. 19782 del 19/9/2014 “Se difettano l’esistenza degli elementi strutturali sia sotto il profilo oggettivo, costituito dalla frequenza e ripetitività nel tempo dei comportamenti del datore … sia sotto il profilo soggettivo, rappresentato dalla coscienza ed intenzione del primo di causare danni, non si è in presenza di una
Corte di Cassazione – sez. unite sent. 42858 del 29/5/2014 depositata il 14/10/2014 Il Pubblico Ministero di Napoli aveva richiesto la rimodulazione di una pena già divenuta definitiva per il reato di cui all’art. 73, V comma, D.P.R. n. 309/90 sulla base della sentenza n. 51/2012 con cui la Corte costituzionale aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale
(Corte di Cassazione – sez. VI – Ordinanza nr. 8706 del 15.04.2014 (Pres. Cicala – Rest. Cosentino) Fatto L’Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione per sentir cassata la sentenza emessa dalla Commissione Tributaria della Campania, con cui era stato annullato un avviso di accertamento IRPEF IRAP IVA 2002 fondato sugli studi di settore,
La massima La multa sulle strisce blu è illegittima se il Comune non ha previsto nelle vicinanze parcheggi gratuiti ovvero non ha provato l’esistenza della delibera che esclude la sussistenza di tale obbligo ai sensi dell’art. 7 comma 8 del Codice della Strada. Il caso Tizia ricorreva dinanzi al Giudice di Pace di